Comune di Barberino Tavarnelle


Walter Sarfatti, pittore e incisore in mostra a Palazzo Malaspina

La mostra accoglie 57 lavori dell’artista, affascinato dalla cultura e dalla spiritualità giapponese
Data
30 Aprile 2024

Barberino Tavarnelle, 30 aprile 2024
Palazzo Malaspina apre ancora una volta le porte all'arte contemporanea, ai linguaggi e alle forme espressive che si alimentano di percorsi, esperienze e stili di respiro internazionale. Il sindaco di Barberino Tavarnelle ha inaugurato insieme all’artista Walter Sarfatti la personale dell'artista anglo-italiano che risiede a San Donnino, protagonista della personale “Quando il segno incontra il colore”.
La mostra espone fino al 26 maggio una collezione dei suoi migliori lavori, tra incisioni e dipinti, ispirati alla cultura e alla spiritualità giapponese. Anche domani, mercoledì 1 maggio, la mostra resterà aperta in forma straordinaria nell’orario 16-19.

L'iniziativa è curata e promossa dall’ufficio Cultura del Comune di Barberino Tavarnelle nell’ambito di una ricca stagione di eventi e percorsi espositivi che si inquadrano nella programmazione culturale messa in campo dall’amministrazione comunale.

L'artista, esperto di incisioni artistiche, ha condotto e creato gallerie-laboratori a Firenze, San Gimignano e attualmente nel luogo di residenza, nella campagna avvolta dalle colline chiantigiane e valdelsane dove periodicamente organizza corsi e workshop di grafica artistica. La mostra raccoglie 57 lavori dell’artista, realizzati negli ultimi anni.

“Ogni opera è frutto di un viaggio di emozioni e conoscenza che ho compiuto in Oriente e in Africa - spiega l’artista - il contatto con i paesi e le culture di paesi lontani mi ha ispirato profondamente e ha generato l’opportunità di intraprendere percorsi di approfondimento e sperimentazione artistica legati alle tradizioni e al pensiero giapponese e africano”.

Londinese di nascita, Walter Sarfatti si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze e approfondisce il suo percorso professionale entrando in contatto con il mondo dell’incisione artistica.
E’ attratto dall’adozione di tecniche innovative e trae fonte di ispirazione dal confronto con artisti americani e nipponici con i quali attiva scambi e collaborazioni culturali.
Uno dei punti cardine dell’arte di Sarfatti è l’elaborazione e l’interpretazione del tema giapponese del Wabi Sabi, un’antica filosofia, derivata dagli insegnamenti buddisti, che si fonda sull’accettazione dell’imperfezione, sull’incompletezza e sulla transitorietà dell’esistenza umana. 

Ufficio Stampa associato del Chianti fiorentino

Luoghi
Palazzo Malaspina

Palazzo Malaspina
Via del Giglio 31 San Donato in Poggio
50028 Barberino Tavarnelle FI
Italia

43.535596202326, 11.234540369958

Argomenti
Cultura

Source URL: https://www.barberinotavarnelle.it/novita/comunicati-stampa/walter-sarfatti-pittore-e-incisore-mostra-palazzo-malaspina