Burattini nei giardini

Spettacoli di burattini, marionette e teatro di figura nelle piazze e giardini di tutto il territorio comunale

burattini

Cos'è

 Il Comune di Barberino Tavarnelle presenta la XVII edizione della rassegna "Burattini nei giardini": spettacoli di burattini, marionette e teatro di figura nelle piazze e giardini di tutto il territorio comunale.       

Il programma è realizzato da Pro Loco Certaldo aps con la direzione artistica di Italo Pecoretti.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero.


Giovedì 4 luglio 2024 ore 21:30
Pineta Via Cassia Barberino Val d'Elsa
BARBARICCIA presenta
“Storie di Arlecchino”
Spettacolo di burattini a guanto e musica
Arlecchino è l'eroe di questo spettacolo, una divertente esplorazione della Commedia dell'Arte e della burattineria italiana. I temi carnevaleschi della festa, dell'amore e del cibo, vengono trattati con una vena umoristica e giocosa unendo brani musicali a momenti in cui il gioco burattinesco prende il sopravvento. Punto di arrivo di un lungo viaggio nei canovacci tradizionali italiani completamente rivisitati ed adattati a nuovi ritmi e linguaggi, lo spettacolo è composto di tre vivaci scherzi comici, una sintesi di ritmi, balli e trovate divertenti.

Giovedì 11 luglio 2024 ore 21:30
Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa
COMPAGNIA KARROMATO presenta:
“Circo di Legno”
Spettacolo di Marionette a filo e musica
Acrobati, animali esotici, clown e molto altro ancora! Un circo internazionale ricco di immaginazione, ritmo e sorprese! Questo spettacolo si ispira ai numeri classici del teatro centroeuropeo di marionette del XIX secolo rievocando le atmosfere dell’epoca d’oro di questo genere teatrale. Uno spettacolo capace di attualizzare la tradizione di un genere teatrale antico che riesce a divertire e affascinare grandi e piccini di tutte le nazionalità grazie ai bellissimi attori di legno.

Giovedì 18 luglio 2024 ore 21:30
Giardini pista di pattinaggio Via Boccaccio San Donato in Poggio
TFU - Teatro Figura Umbro presenta:
“Il gatto con gli stivali”
Spettacolo di narrazione con pupazzi e grandi libri.
Fortunato chi si piglia per diritto di famiglia una pingue eredità!…Più felice, più contento,chi con opera e talento, ricco e grande si farà”. Si sa che il gatto della fiaba è la povera eredità che un mugnaio lascia a uno dei suoi figli. Una ben misera eredità, si può affermare; ma invece il micio è talmente scaltro e simpatico da far arricchire,“con opera e talento”, il suo padrone fino a fargli sposare la figlia del Re.

Giovedì 25 luglio 2024 ore 21:30
Giardino della Chiesa Marcialla
I BURATTINI DI MATTIA presenta:
“Tre servi alla prova”
Spettacolo di burattini a guanto.
Il Dottor Balanzone, noto e stimato avvocato, ha deciso di concedere una giornata di riposo e di svago a sé e i suoi servi. Decide di fare un piccolo scherzo ai suoi tre servitori; Fagiolino, Sganapino e Sandrone. Vuole metterli alla prova e vedere chi fra questi sia il più furbo ed il più coraggioso. Prepara e predispone ogni cosa nel minimo dettaglio e cercherà di spaventare i suoi tre servi con burle e travestimenti. Il tutto si risolverà con una enorme quantità di legnate. Spettacolo classico della Commedia dell'arte, riadattato per le maschere della tradizione emiliana.

Giovedì 1 agosto 2024 ore 21:30
Giardini Via della Villa Vico d’Elsa
IL TEATRO DELLE DODICI LUNE presenta:
“Le penne dell'Orco”
Spettacolo di burattini e attore
Una principessa rapita, un Re ammalato e soltanto le miracolose penne dell’orco in grado di salvarlo. Per fortuna un coraggioso giovane affronterà ogni ostacolo per salvare il Re, e con l’aiuto di un frate pazzerello, un Conte ed una simpatica talpa, ritroverà la sua innamorata, mandando in malora i piani malvagi del diavolo che come è risaputo, nulla può contro il vero amore!
Una storia divertente ed appassionante dove non mancheranno i colpi di scena e… di bastone!

Martedì 3 settembre 2024 ore 18:30
Spazio antistante la Chiesa S. Ruffignano Monsanto
CHUMBALA CACHUMBALA presenta:
“La storia del popolo Vuh”
Spettacolo di narrazione con sagome e pupazzi.
Il Popol Vuh è il libro sacro dei Maya, contiene narrazioni mitiche e leggendaria del popolo K’ichè, popolazione indigena del Guatemala. Chùmbala Cachùmbala realizza una versione con teatro di figura, trasformando le storia con varie tecniche e gioca con le medesime. Un varietà di burattini dove si trovano burattini giganti, in miniatura e teatro di oggetti che narrano il Popol Vuh in una forma divertente per tutta la famiglia. Facendo conoscere al pubblico la storia dei Maya, il gioco della palla, la poderosa “nonna” Ixmucanè, le peripezie dei gemelli Junajpù e Ixbalanquè

Giovedì 5 settembre 2024 ore 18:30
Giardini lungo il fiume Via Giovanni XXIII Sambuca Val di Pesa
IL TEATRO DELLE DODICI LUNE presenta:
“Il buono, lo gnomo e il cattivo”
Spettacolo di Burattini e contastorie con telo illustrato.
Lo spettacolo inizia con il suggestivo suono di una concertina che introduce il racconto de “La CapraMargolla” antica novella toscana, narrata alla maniera dei Contastorie con telo dipinto a mano. La storia è quella di un pover'uomo costretto dal Diavolo a misurarsi con la propria avidità e a scoprire alla fine che l'amore dei figli è il suo bene più grande. Un' esilarante commedia dagli ingredienti antichi ma sempre attuali che grazie al ritmo e all'ironia del teatro dei burattini saprà divertire il pubblico di adulti e bambini.

Martedì 10 settembre 2024 ore 18:30
Piazza Matteotti Tavarnelle Val di Pesa
I BURATTINI DELLA COMMEDIA presenta:
“Re Teodoro di Vallecupa”
Spettacolo di burattini a guanto.
A Vallecupa c'è un castello abitato da Richella, una strega che odia la vita mondana e soprattutto non sopporta la festa annuale che Re Teodoro organizza per gli abitanti del piccolo Regno: la festa delle Lanterne. La potente donna aiutata dall'improbabile diavolo Malacoda organizza così un rapimento, chiamerà sua maestà in persona nel castello e con un sotterfugio lo terrà rinchiuso nella torre dei dispetti finchè non passerà il giorno dell'odiata festa. Il drago Schiamazzo aiutante del Re, accortosi del rapimento e non visto dalla strega andrà a cercare aiuto nella prima casa vicino a l castello che avrà un comignolo dal quale esce fumo bianco.In quella casa vivono Sandrone e Fagiolino che diventano loro malgrado gli eroici salvatori della festa delle Lanterne, non prima però di aver affrontato diverse e pericolose prove.

Giovedì 12 settembre 2024 ore 18:30
Pineta Via Cassia Barberino Val d'Elsa
I PUPI DI STAC presenta:
“Giovannin senza paura”
Spettacolo di burattini.
Giovannino, non ancora “senza paura”, fronteggia la minacciosa Capra Ferrata, una buffa cantante lirica ed un goffo guardiacaccia a turno si propongono per aiutarlo, in cambio di regali, ma scappano terrorizzati. Un uccellino, disinteressato e generoso, fa fuggire il brutto animale rispondendogli per le rime. Giovannino impara così a distinguere i pericoli reali da quelli immaginari: è pronto per l’avventura. In cerca di fortuna e ormai “senza paura” può affrontare, tranquillo e determinato, gli spaventosi ospiti del Palazzo misterioso fino a diventarne il padrone. Tra i diversi finali che le versioni della fiaba, nella citata letteratura, ci presentano, è qui stato scelto, neanche a farlo apposta, il più lieto! Con un vero e proprio lavoro di “contaminazione”, alla più celebre novella, che dà il titolo al lavoro, sono state legate altre fiabe meno note, tutte toscanissime, tra cui “Al lupo al lupo” e “La capra ferrata”. Lo spettacolo può così offrire lo spunto per una riflessione sulle paure e spauracchi dell’infanzia, incoraggiando i bambini ad identificarli, esprimerli e superarli. Parallelamente mette in scena vari tipi di personaggi ipocriti e falsamente gentili dietro ai quali si celano le vere insidie da cui guardarsi.

Luogo

Comune Barberino Tavarnelle
Piazza Matteotti n. 39
50028 Barberino Tavarnelle FI
Italia

Sito web:

Date e orari

04
Lug
Inizio evento
12
Set
Fine evento
Orari
Vedi programma

Contatti

Organizzato da
Comune di Barberino Tavarnelle

Ulteriori informazioni

Multimedia

Ultimo aggiornamento

27/06/2024 - 12:45