Giacomo Matteotti 100

Giovedì 20 giugno “Matteotti 100 ”, lettura collettiva in Piazza Matteotti a Tavarnelle a cura di Arca Azzurra

immagine Matteotti 100

Cos'è

Ciclo di incontri in memoria di Giacomo Matteotti nel 100° anniversario dal suo assassinio con l'intento di ricordarne la figura, rinnovarne l’insegnamento morale e rievocarne la vicenda umana e politica.

Lunedì 17 giugno 2024 ore 18:00
Biblioteca comunale E. Balducci, Tavarnelle Val di Pesa

Presentazione del libro
Il Nemico di Mussolini: Giacomo Matteotti storia di un eroe dimenticato” 
di Marzio Breda e Stefano Caretti
Edizione Solferino 2024
con la partecipazione dell’autore Stefano Caretti

Interviene Valdo Spini, Presidente Fondazione Circolo Rosselli
L’assassinio di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924 segna l’inizio della parabola più sanguinosa e totalitaria del fascismo eppure, a cento anni di distanza dai fatti, il caso non appare chiuso in modo definitivo. Tanto che sono nate contese su chi avesse diritto di commemorarlo e fiorite ipotesi revisioniste che hanno relativizzato il ruolo di Mussolini come mandante dell’omicidio, avallando tesi come quella di una Tangentopoli in camicia nera che viene ridimensionata in queste pagine. Il risultato è che sappiamo molto della leggenda di Matteotti ma poco della sua breve eppure intensa parabola di vita: le origini e la famiglia di agrari, la formazione intellettuale, l’imprinting europeo maturato in viaggi di studio (da Vienna a Berlino, da Oxford a Parigi), le sue idee per un socialismo riformista, l’intransigenza e l’integrità etica. E pure il carattere, che fece di lui l’avversario più pericoloso per il duce, come dimostrò la sua denuncia in Parlamento dei brogli elettorali e delle violenze compiute dai fascisti. A ricostruirne la figura a tutto tondo mira questa biografia che, anche sulla scorta di documenti inediti, mette in luce due cose essenziali: com’era l’uomo prima di diventare un martire, nei 39 anni che ha vissuto in maniera appassionata, e come è diventato un simbolo dell’antifascismo. Perché come è stato scritto: «Prima di lui c’era stata l’opposizione al fascismo, ma l’antifascismo come valore, come scelta consapevole e prioritaria nasce solo con l’estate del 1924, nel suo nome».

Mercoledì 19 giugno ore 17:30 
Biblioteca comunale E. Balducci, Tavarnelle Val di Pesa

Presentazione del romanzo
“Muoio per te” 
di Riccardo Nencini
Mondadori editore, 2024
con la partecipazione dell’autore Riccardo Nencini
Il 10 giugno 2024 cadono i cento anni dal delitto Matteotti: celebriamo il coraggio di un uomo politico unico, il primo vero nemico di Mussolini, con un romanzo che lo vede protagonista insieme alla moglie Velia e ad altre celebri coppie della politica di quegli anni tormentati e cruciali.

Giovedì 20 giugno 2024 ore 21:30
Piazza Giacomo Matteotti Tavarnelle Val di Pesa

 Arca Azzurra presenta
“Matteotti 100 ”
Lettura collettiva a cura di Lucia Socci con Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci e la partecipazione della popolazione.
Attenzione: per consentire lo svolgimento della manifestazione con ordinanza dirigenziale n. 349 del 08/06/2024 è stato istituito un divieto di sosta con rimozione forzata in Piazza Matteotti (spazi adibiti alla sosta di fronte all'ufficio tributi) per il giorno 20 giugno 2024 dalle ore 17:00 fino alle ore 24:00. Il testo dell'ordinanza è disponibile in allegato.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito 

Luogo

Piazza Matteotti Tavarnelle V.P.
50028 Barberino Tavarnelle FI
Italia

Sito web:

Date e orari

17
Giu
Inizio evento
17
Giu
Fine evento
Orari

Vedi locandina allegata.

Costi

Ingresso gratuito

Contatti

Organizzato da

Comune Barberino Tavarnelle in collaborazione con
Arca Azzurra Teatro
Teatro Regina Margherita
Fondazione di Studi Storici Filippo Turati