Premio Il Marzocco di Barberino Tavarnelle

Cerimonia di consegna 27 giugno 2024 del premio a Mirella Lotti, Marcella Gori, Luisa Fioretto e Maria Tolu

Data:

27 Giugno 2024

Tempo di lettura:

3 min

Descrizione

Cerimonia di consegna Premio Marzocco

Giovedì 27 giugno 2024 ore 21.30
Pineta di Barberino Val d'Elsa

La cerimonia ufficiale di consegna ai vincitori del Premio Il Marzocco di Barberino Tavarnelle anno 2024 avverrà nel contesto dei festeggiamenti per San Pietro Apostolo, Santo patrono di Barberino Tavarnelle, che ricorre il 29 giugno. 

Comunicato stampa
COMUNE DI BARBERINO TAVARNELLE
Ufficio stampa Associato del Chianti fiorentino

Le destinatarie della seconda edizione del riconoscimento, istituito dalla Presidenza del Consiglio comunale, sono le testimoni della strage di Pratale Mirella Lotti e Marcella Gori, la pediatra Maria Tolu e la dottoressa Luisa Fioretto
IL PREMIO “IL MARZOCCO DI BARBERINO TAVARNELLE” SARA’ CONFERITO A QUATTRO DONNE VIRTUOSE
Il sindaco David Baroncelli: “il premio è il simbolo del senso di gratitudine della nostra comunità verso coloro che hanno contribuito al percorso di crescita sociale, culturale, educativa del territorio di Barberino Tavarnelle”
BARBERINO TAVARNELLE, 25 giugno 2024. Grazie a Mirella Lotti e Marcella Gori, testimoni dirette del secondo conflitto mondiale, protagoniste di una costante opera di valorizzazione, promozione e diffusione della conoscenza dei fatti, Barberino Tavarnelle tiene viva da ottant'anni la memoria dell’efferato eccidio di Pratale e delle sue vittime. Con l’impegno culturale e sociale della dottoressa Maria Tolu, apprezzata pediatra di zona, il territorio ha potuto constatare e applicare nella vita di tutti i giorni i benefici dell’esperienza della lettura ad alta voce con il coinvolgimento attivo delle famiglie. La professionalità e l’alta competenza nel settore sanitario su scala nazionale hanno reso la dottoressa Luisa Fioretto la prima donna alla guida del Collegio dei primari oncologi ospedalieri, nonché direttrice del Dipartimento Oncologico dell'Azienda USL Toscana Centro (direzione di 23 Strutture Organizzative).
Un premio tutto al femminile quello che l’amministrazione comunale si appresta a conferire nell’ambito della seconda edizione de “Il Marzocco di Barberino Tavarnelle”, l’iniziativa istituita dal Consiglio comunale con la quale la comunità riconosce il valore sociale e civile dei cittadini e delle cittadine più virtuosi/e.
Sono quattro, dunque, le donne alle quali giovedì 27 giugno alle ore 21.30 nella pineta di Barberino Val d’Elsa sarà assegnato il riconoscimento istituzionale in occasione delle celebrazioni dei festeggiamenti del Santo Patrono di Barberino Tavarnelle, San Pietro Apostolo, che si terranno il 29 giugno. Il premio sarà conferito dal sindaco David Baroncelli e dal presidente della Commissione del premio Alberto Marini, nonché consigliere comunale.
Il premio, nato dalla fusione dei riconoscimenti preesistenti “Domenico Cresti”, detto il Passignano, e “Terra di Semifonte”, si pone l’obiettivo di far emergere il merito di coloro che si sono distinti in diversi campi tra cui l’ambito culturale, sportivo, economico, sociale, educativo, ambientale e legato alla solidarietà. E’ stata un’apposita commissione a valutare le proposte e selezionare i nomi della rosa delle candidature, elaborate dai cittadini e pervenute all'amministrazione comunale nei giorni scorsi. “Anche quest’anno un importante segnale giunge dalla nostra comunità – dichiara il sindaco David Baroncelli – poiché svariate sono state le candidature proposte, un’importante testimonianza di partecipazione alla vita pubblica, consapevolezza e senso di gratitudine verso coloro che hanno mostrato un impegno particolare teso alla crescita sociale, culturale, educativa del territorio di Barberino Tavarnelle”.

Il Premio Il Marzocco è destinato a:

  • cittadini residenti nel territorio comunale da almeno tre anni, che nel corso dell'anno si sono distinti per il loro impegno in campo culturale, sportivo, economico, sociale, educativo, ambientale e della solidarietà
  • cittadini che siano stati residenti a Barberino Tavarnelle per almeno tre anni e che abbiano mantenuto con Barberino Tavarnelle significativi legami per interessi professionali, culturali e sociali
  • associazioni o altre attività aventi sede nel territorio comunale che si sono distinte nei medesimi settori di cui sopra.      

Maggiori informazioni sono disponibili al link:

https://www.barberinotavarnelle.it/servizi/scheda-servizio/premio-il-marzocco-di-barberino-tavarnelle

Ultimo aggiornamento

28/06/2024 - 11:59